UA-130691117-1

Ansia da prestazione

Ansia da prestazione

Ansia da prestazione e sport, ma anche lavoro, anche sesso, anche tutto…

Cos’è? Pensaci! Pensa all’ultima volta in cui dovevi fare qualcosa di importante per te ed a come ti sentivi, cosa pensavi, dove sentivi quella roba nel corpo? E come ti sentivi mentre facevi quella cosa? E come ti sei sentito dopo? Alla fine, come è andata?

Ce l’hai? Vebe! Adesso leggi e rifletti su quanto segue.

Un po’ come chi ha paura di prendere l’aereo perchè “teme che l’aereo cadrà”, anche chi deve “prestare” è tutto concentrato sulla fine della prestazione, sul risultato, nel futuro, anzichè su ciò che è necessario fare per arrivare a quel risultato, il processo, il famoso step by step, nel momento presente.

Andrà male” o “Non ce la farò” o “Non sono capace e sarà un disastro” oppure “Mi devo impegnare e così andrà tutto bene“.

Come vedi non sono pensieri solo di fallimento, ma anche si auto-spronarsi, di autoincitazione, ma che non fa altro che aumentare il livello di “sforzo” per raggiungere il risultato.

E qual’è la conseguenza e le conseguenze di questa convinzione?

  • prima di prestare si sente in ansia, molta, il corpo è rigido e l’ansia si concentra nella parte centrale del corpo e accelera il respiro;
  • mentre presta l’ansia arriva a livelli di freezing per arrivare al blocco totale, se si è in presenza di altri;
  • dopo la prestazione, ci si sente svuotati, scarichi totalmente di energia, al di là di come sono andate le cose. Come se avessimo fatto 100 anni dui guerra.

Che fare allora?

Beh, una cosa su tutte: gentilemente, riporta la tua attenzione nel momento presente, al primo piccolo passo da fare, che dipende solo ed esclusivamente da te.

Come? Respira molto lentamente e profondamente 3 volte di seguito..

Che ne pensi?

Margherita Iannucci Psicologa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Vai alla barra degli strumenti