UA-130691117-1

Lontano dagli occhi?

Lontano dagli occhi?

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore“: conosci questo detto popolare?

Ecco, questo è un caso clamoroso di come, certe volte, i detti popolari siano del tutto fuorvianti, soprattutto da un punto di vista psicologico.

Innanzitutto, verifichiamo insieme, se questo detto è mai stato “vero” nella tua esperienza: ti è mai successo che non avendo davanti agli occhi qualcosa o qualcuno, tu smettessi di pensarci o di desiderare quel qualcosa o quel qualcuno?

Non dare una risposta basandoti sulle tue convinzioni, cioè su quella che la tua mente ti sta dicendo adesso; basa la tua risposta su quello che la tua esperienza passata ti ha fatto vivere.

E?

… Risposta esatta: mai! Non è mai successo! In qualche modo, quel qualcuno o quel qualcosa era sempre e comunque davanti ai tuoi occhi mentali, a volte più e a volte meno, ma mai del tutto “sparito”. Non puoi “staccare la testa“!

Possiamo pensare q questa cosa anche da un punto di vista alternativo: se fosse possibile quel “lontano dagli occhi, lontano dal cuore”, allora l’apprendimento non sarebbe possibile. .. Non ti pare? basterebbe non avere più davanti un libro o una pagina e potremmo dimenticare tutto. 😬

Perchè è ormai assodato che la mente umana non è soltanto associatoiva, ma soprattutto è relazionale. Non le basta associare due cose contingenti (es. vedo una fragola e ripenso al gelato alla fragola), ma può anche mettere in relazione “verbalmente” le cose (es. penso ad una fragola e mi viene voglia di gelato”): pensare è una attività “verbale“, cioè usa le parole e anche le parole sono simboli che la mente mette in relazione.

I modi in cui la mente mette in relazione verbalmente sono infiniti.

Ti faccio fare un piccolo gioco:

  1. pensa a due parole qualsiasi e chiamiamole ICS ed IPSILON.
  2. adesso prendi queste due parole e fai questo esercizio:
  3. secondo te, come ICS potrebbe essere più grande di IPSILON?
  4. secondo te, come ICS potrebbe essere il genitore di IPSILON?
  5. secondo te, come ICS potrebbe essere come IPSILON?
  6. secondo te, come ICS potrebbe essere meglio di IPSILON?

Ebbene… Che ne pensi? Secondo te, in che modo, questo piccolo esercizio, è correlato al titolo di questo post?

Sono stata in vacanza e volevo “staccare la testa” e, pur non avendo preso un libro, pur non avendo toccato Whatsapp di lavoro, pur non di tutto, più di una volta mi sono ritrovata a pensare a cose di lavoro. Non poteva essere diversamente, no? E più cerchi di staccare e più sei attaccata!

Parliamone!

 

Margherita Iannucci Psicologa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Vai alla barra degli strumenti